LE TECNOLOGIE UTILIZZATE
Le soluzioni tecnologiche adottate dal progetto, sono tutte sviluppate nel rispetto dei tre pilastri fondamentali:
- Conservazione: L’analisi di presenza dei flussi e la corretta illuminazione sono due punti di partenza per dare “tempo” ai beni culturali
- Valorizzazione: La realizzazione di strumenti tecnologicamente innovativi è il driver per avvicinare il grande pubblico ai beni culturali
- Tutela: La tutela di risorse ed ambienti è un elemento fondamentale per preservare al meglio il nostro patrimonio
SENSORI DI TUTELA DEI SITI
L’applicazione ha l’obiettivo di:
- definire i parametri termoigrometrici e dei loro valori limite per la conservazione e la fruizione dei dimostratori;
- definire le condizioni di diagnostica e monitoraggio permanente dei rischi ambientali fisici relativi agli aspetti termoigrometrici, illuminotecnici e di qualità dell’aria interna per la conservazione dell’involucro edilizio e dei beni in esso contenuti, ivi compresi quelli strettamente connessi all’involucro o a sue parti, quali gli affreschi
- diagnostica delle cause di umidità presente nelle pareti ai piani bassi e/o interrati dei dimostratori e proposta di risanamento.
FRUIZIONE COLLABORATIVA
La fruizione delle ricostruzioni virtuali viene presentata attraverso attività cooperative multipiattaforma e multi-device, che permettono a gruppi di utenti di navigare in collaborazione all'interno dello stesso ambiente ricostruito, utilizzando una combinazione di realtà immersiva (visori 3d, tipo Oculus Rift), di realtà 3d (con schermi autostereoscopici) e di interazione collaborativa attraverso sensoristica appropriata (tipo Kinect).
Questo sistema integrato, supportato da un adeguato supporto di immersione e coinvolgimento in una sfida (quest e serious game), permette al gruppo di collaborare in maniera intuitiva, immediata e senza particolari sforzi cognitivi, potendo, quindi, raggiungere, in maniera non evidente agli utenti, gli obiettivi pedagogico-educativi preposti in sede di progettazione.
ATLANTE DELLE CONOSCENZE
L’atlante delle conoscenze è un’applicazione che racchiude e rende disponibili informazioni relative a tutto il patrimonio culturale (i.e. beni archeologici, monumentali, belle arti, architettonici, paesaggistici) in modo georeferenziato ed integrato al fine di fornire valore aggiunto agli utilizzatori (e.g. determinazione del rischio archeologico di aree cittadine o rurali).
Alcune delle caratteristiche principali sono:
- Sistema di informazione relativo alle funzioni proprie di un centro storico;
- Carta archeologica delle città antiche e successive trasformazioni;
- Analisi delle strutture murarie;
- Gestione degli apparati cartografici, fotografici e fotogrammetrici multi scalari;
- Rappresentazione e interpretazione visiva dei Centri Storici;
- Creazione di una Digital Library di fonti manoscritte, di fonti edite, monografie e saggi.
SMART APP PER I BENI CULTURALI
La Smart App Contestuale per i beni culturali, sfruttando tecnologie di geolocalizzazione tramite GPS, consentirà ai turisti e visitatori, di ricevere informazioni relative ai punti di interesse culturale (e.g. notizie storiche, archeologiche, architettoniche) di uno o più percorsi predefiniti nel centro storico di Salerno.
L’App è in grado scansionare QR code per fornire informazioni su punti specifici (di particolare utilizzo in ambienti esterni dove il GPS potrebbe no essere disponibile).
Il primo itinerario scelto, rappresenta l’insieme della giusta stratificazione storica dell’evoluzione della città di Salerno, inglobando, attraverso le diverse epoche, l’aspetto archeologico, storico-artistico, geografico, architettonico e politico, puntando a evidenziare la singolare sovrapposizione che caratterizza il tessuto urbano della Salerno antica.
GREEN TECHNOLOGY
ANALISI MODELLISTICHE E SCENARIO IMPATTO AMBIENTALE SOLUZIONI ENERGETICHE INNOVATIVE
Analisi modellistiche e numeriche di scenario focalizzate sul ricorso a fonti energetiche rinnovabili e veicoli alternativi (elettrici, fuel cell) con lo scopo di minimizzare l’impatto ambientale del sistema oggetto di questa proposta. L’azione è rivolta allo sviluppo di un sistema di mobilità elettrica e di un sistema di ottimizzazione dei flussi energetici con ricorso a fonti rinnovabili.
ANALISI DEI CONSUMI ELETTRICI E SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
L’obiettivo principale dello studio è il monitoraggio dei consumi elettrici (illuminazione, pompe di calore elettriche, etc..) delle utenze in questione sia per razionalizzarli e controllarne gli eccessi dovuti ad eventuali anomalie nel tempo, che per ridurli anche attraverso l'uso di soluzioni innovative. In particolare, si prevede lo sviluppo di un’ App che permetta in tele-lettura un'analisi accurata dei consumi elettrici evidenziandone eventuali richieste eccessive su cui intervenire.
Inoltre, rilevando la posizione GPS dell’edificio necessaria a definire il potenziale solare della sua esposizione, l'App consente di valutare, in tempo reale, i risparmi energetici ottenibili da eventuali soluzioni tecniche, come per esempio i sistemi fotovoltaici, che utilizzino energia solare.
SOSTENIBILITÀ, EDUCAZIONE AMBIENTALE E ANTICHE CIVILTÀ
Studio degli aspetti tecnologici relativi alla gestione delle acque e delle acque reflue nelle antiche civiltà. Realizzazione di presentazioni su supporto multimediale per rendere fruibile al pubblico com’erano gestite le principali tematiche ambientali nelle antiche civiltà e attualizzazione al caso della raccolta differenziata in un centro storico in un’ottica di sostenibilità e di educazione ambientale con particolare riferimento agli studenti e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
MODELLI DI RILEVAMENTO DELLE PERFORMANCE E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DEL SISTEMA E DEI KPI TECNICO/ECONOMICI
L’obiettivo dell’attività è la realizzazione di un DSS (Decision Support System) che, a partire da dati tecnici ed economici rilevati sul campo, riesca ad offrire una maggiore visione sulle scelte gestionali future (restauri, manutenzioni, innovazioni tecnologiche, etc.), attraverso una dashboard di monitoraggio.
ILLUMINAZIONE 2.0
La luce gioca un ruolo di fondamentale importanza nella valorizzazione dei beni culturali ed architettonici e nella conservazione delle superfici degli ambienti interni. Il flusso luminoso emesso dalle sorgenti tradizionali (lampade ad incandescenza o a carica nei gas) contiene radiazioni con lunghezze d’onda ricadenti nel campo degli infrarossi, che producono calore, o con lunghezze d’onda ricadenti nel campo degli ultravioletti. Queste particolari condizioni possono danneggiare eventuali affreschi o mosaici e, in particolari condizioni termoigrometriche, favorire il proliferare di muffe e vegetazioni infestanti.
Per questi motivi risulta necessario studiare le distribuzioni spettrali emesse dalle sorgenti in moda tale da minimizzare i danni sulle opere e ostacolare la crescita di microrganismi.
Il dimostratore si occupa di:
- definizione dei parametri illuminotecnici e dei loro valori limite;
- studio e definizione delle distribuzioni spettrali prodotte da sorgenti LED;
- analisi e valutazione nei dimostratori delle collocazioni delle sorgenti e delle distribuzioni spaziali delle intensità luminose;
- valutazione dei consumi energetici e dei costi economici dovuti all'illuminazione
ANALISI DELLE PRESENZE E DEI FLUSSI
Applicazione per l’elaborazione dei dati provenienti dai dispositivi di video sorveglianza, da utilizzare per caratterizzare i flussi di spostamento delle persone dell’area (estendibile all’analisi degli aspetti statici relativa alla permanenza in determinati punti), con reportistica in tempo reale.
L’applicazione consente di contare separatamente gli attraversamenti che avvengono nelle due direzioni di percorrenza del varco e di gestire simultaneamente anche più di un varco attraverso una sola telecamera.
L’applicazione utilizza algoritmi di aggiornamento autoadattivo di background, di filtraggio di rumore, di shadows and reflections removal e di tracking di più oggetti simultaneamente, per un conteggio accurato, anche in presenza di condizioni ambientali avverse.
SICUREZZA DA INCENDI IN AMBIENTI CONFINATI
Gli obiettivi della sicurezza in caso di incendio si riferiscono sia agli edifici che alle persone. I casi analizzati mediante simulazione CFD di scenari di incendio riguarderanno sia strutture per le quali sono previsti sistemi di sicurezza antincendio, sia strutture nelle quali tali sistemi devono essere progettati.
Tali codici di calcolo consentono di modellare i fenomeni di propagazione del calore e di dispersione di sostanze tossiche e nocive, in presenza di diverse condizioni fluidodinamiche determinate dalla tipologia di incendio, dalle caratteristiche architettoniche e strutturali dell’ambiente analizzato, dagli impianti e dalle misure di prevenzione e protezione installate o da installare.